Associazione di Promozione Sociale

Tutti giù per terra

Cultura dell'arte e della ceramica

Tutti Giù Per Terra è un’associazione culturale che si occupa soprattutto di formazione nel campo dell’arte ceramica. Questa attività prevede principalmente l’insegnamento di tutte le tecniche di foggiatura, di decorazione e di cottura. Ma prevede anche azioni di sperimentazione, di gioco e di ricerca.

La ceramica è un insieme di molteplici prodotti (argille, colori, smalti, vetrine ecc.) che vengono sottoposti a diversi processi di cottura. In relazione al loro utilizzo, alla loro sovrapposizione, alla temperatura e all’ambiente di cottura si possono ottenere infinite variabili di prodotti ceramici: la conoscenza di questa materia è perciò ininterrotta e mai definita. Ciò garantisce al “fare ceramica” la possibilità di percorrere diversi itinerari, tutti animati da un’ampia prospettiva, e tutti – in qualche modo – sottoposti al doppio regime del gioco sperimentale e della conoscenza tecnica.

I corsi di ceramica a Bergamo

I nostri corsi di ceramica sono rivolti a tutti senza limiti di età per chiunque abbia desiderio di provarci e di provarsi. Affrontiamo tutte le tecniche, sperimentiamo quasi tutte le argille, e cerchiamo di offrire, graduandole alle competenze e alle conoscenze, le informazioni teoriche necessarie sui materiali, i processi di cottura e la storia della ceramica.

Nostro fiore all’occhiello gli stage di approfondimento con Giovanni Cimatti: con le sue sconfinate conoscenze ci apre sempre nuovi orizzonti e ravviva la fiamma dei nostri forni.

Al termine dei corsi le opere verranno esposte presso lo spazio espositivo di Piazza Pontida.

Il laboratorio

Perché giocare, sperimentare ed apprendere sia possibile e magari facile, abbiamo cercato di creare un ambiente adeguato e attrezzato: abbiamo un numero ampio e diversificato di forni dove poter effettuare dalla veloce campionatura alla cottura di oggetti di grande dimensione; dove cuocere in bassa o alta temperatura, in ambiente ossidante o riducente; dove sia possibile anche effettuare cotture in bucchero o raku.

Accanto ai forni – che sono l’elemento imprescindibile dell’attività del ceramista – ci siamo progressivamente attrezzati di torni, tornielli, trafile e impastatrici. Il laboratorio è ampio e luminoso e in esso è presente tutto il corredo di materiali e attrezzature per poter svolgere adeguatamente questo lavoro.

La biblioteca

Insieme a tutto ciò che si può ritenere “il materiale”, nel corso degli anni abbiamo capito che per fare ceramica bene c’è bisogno di ricevere lo stimolo e la compagnia di contributi “immateriali”: abbiamo così voluto arricchire i nostri scaffali di libri e riviste specializzate, costruendo – man mano – una biblioteca aggiornata e specializzata sull’arte ceramica: più di cento volumi tra manuali tecnici, cataloghi, monografie e riviste.

Lo spazio espositivo e la cura dell’arte

Tutti Giù Per Terra possiede anche uno spazio espositivo in una delle più antiche piazze di Bergamo: Piazza Pontida.

Il luogo, sebbene sia di piccole dimensioni, ha la virtù di aprirsi direttamente sulla piazza, di richiamarla e dialogare con essa. In questi anni lo spazio espositivo ha ospitato mostre di artisti, di ceramisti, la mostra dei corsi di ceramica e anche alcune esposizioni collettive che avevano l’intento di stimolare delle sinergie tra vari settori dell’arte.

È nostra premura mantenerci vigili e aperti rispetto a quanto si muove nel campo ampio dell’arte e – se ci è possibile, se abbiamo le risorse – cerchiamo di offrirgli lo spazio per garantirgli una voce. Nei tempi in cui nessuna mostra viene allestita, lo spazio espositivo cerca di offrire continuamente alcune idee circa quale siano le prospettive del “fare ceramica”: ciò avviene esponendo opere di vario formato e di diversa realizzazione tecnica e, soprattutto, esponendo le creazioni di Luca Catò responsabile dell’attività formativa e culturale dell’Associazione.

Le ultime esposizioni e notizie

Corsi di ceramica, Esposizione

Settembre 2025

Esposizione

Dicembre 2023

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere racconti e notizie di Luca Catò e Tutti giù per Terra? Iscriviti, riceverai circa un’e-mail al mese.