Luca Catò

Luca Catò nasce a Bergamo nel 1966. Si laurea in Lettere moderne presso l’Università degli studi di Milano con una tesi in Storia dell’arte contemporanea dal titolo “La fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza”.

Luca Catò artista di Bergamo | Associazione Tutti Giù Per Terra

Si forma come ceramista all’interno della Scuola di Ceramica dell’Unione Artigiani di Bergamo e, in particolare, grazie alla collaborazione continua col maestro e artista faentino Giovanni Cimatti.

Nel 1992 fonda l’atelier Tutti Giù Per Terra dove si dedica alla creazione e alla formazione nel campo dell’arte e della ceramica. Da allora partecipa a diverse manifestazioni d’arte e vince alcuni premi.

Oltre all’attività di insegnamento e a quella creativa, egli si dedica anche alla cura di mostre ed esposizioni (alcune presso i musei civici Archeologico e di Scienze Naturali di Bergamo), dove cerca sempre di coniugare il piano dell’arte con quello più ampio della cultura.

Nel 2010 pubblica il romanzo “Del tempo all’ombra del ricino” ed. Firenze libri

 

Per maggiori informazioni riguardo a collaborazioni, progetti e iniziative, contattaci.

Opera di Luca Catò artista di Bergamo | Associazione Tutti Giù Per Terra
Across - opera di Luca Catò in memoria dei defunti covid 2020
Luca catò curriculum

Curriculum

Dopo il diploma in chimica industriale e la laurea in lettere moderne all’Università degli Studi di Milano, completa la propria formazione come ceramista presso la Scuola di ceramica dell’Unione Artigiani di Bergamo e il laboratorio del prof. Giovanni Cimatti di Faenza.

Nel 1992 fonda l’atelier “Tutti Giù Per Terra”, oggi Associazione Culturale, dedicata alla formazione artistica e alla promozione della ceramica come linguaggio espressivo e terapeutico. Parallelamente insegna discipline letterarie presso diversi istituti bergamaschi, tra cui l’ITC B. Belotti, dove è docente stabile.

La sua attività spazia dalla cura di mostre e progetti artistici — come L’artista interpreta il museo, D’argilla e d’arancio e Le immagini che curano — alla scrittura e produzione di opere teatrali, narrative e audiovisive, tra cui il romanzo Del tempo all’ombra del ricino, il diario Dieci coralli e il documentario Abbecedario naturale (2024).

Il suo percorso unisce costantemente arte, educazione e impegno sociale, con uno sguardo attento alla relazione tra creatività, comunità e crescita personale.

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere racconti e notizie di Luca Catò e Tutti giù per Terra? Iscriviti, riceverai circa un’e-mail al mese.